Svago
|
La mappa dei posti:
|
1 Tour Montparnasse con vista panoramica
Fino a pochi anni fa la Tour Montparnasse è stato l’edificio più alto della Francia. Adesso, con i suoi 210 metri è il secondo degli edifici più grandi del paese. La costruzione della Torre risale al 1969 ed a costruirla è stato un gruppo di architetti francesi, tra cui Beaudouin, Cassan, e Marien. Sul posto dell’attuale torre prima sorgeva la vecchia stazione Montparnasse, attualmente situata di fronte alla torre.
|
|
|
2 Acquario di Parigi
Nel centro di Parigi, a pochi passi dalla Tour Eiffel, potete immergervi nel mondo sottomarino. L'Acquario di Parigi conta 43 vasche e 10 mila specie diverse di pesci e invertebrati (tra cui i squali). La galleria con i squali è la parte più spettacolare dell’Acquario.
Il percorso per i bambini è molto didattico ed interattivo: sale cinematografiche con i cartoni e documentari, spettacoli ed animazioni. Se siete con i bambini, questo è il luogo perfetto per divertirsi ed imparare nello stesso momento.
I costi variano molto. Il prezzo intero costa 19,90, per i studenti viene ridotto fino ai 15,90 e i minori di 12 pagano 12,90. Per i bambini fino ai 3 anni l'ingresso è gratuito.
Per una gustosa pausa pranzo potete fermarvi al ristorante giapponese Ozu, situato all'interno del acquario.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
|
|
3 Bateaux Mouches
Le crociere sulla Senna offrono un tour sul fiume con il classico percorso che comprende invariabilmente Notre Dame, Louvre, Musée d'Orsay, Tour Eiffel ecc. L'imbarco è a pochi passi dalla Tour Eiffel, dal Pont de l'Alma.
Le partenze sono durante tutto il giorno e la sera. Grazie alla struttura interamente scoperta, i battelli permettono di ammirare al meglio le meraviglie della città. Vedere lo spettacolo delle luci della Tour Eiffel dal Bateaux Mouches è straordinario. La durata della crociera è di circa un'ora.
Inoltre la compagnia offre 6 battelli- ristorante che attraversano la Ville Lumière tutti i giorni. Per pranzare: imbarco dalle 12 h 15 alle 12 h 45, partenza 13 h 00 rit. 14 h 45 ogni sabato e domenica. Durata della crociera è di 1 h 40. Imbarco è dal Pont de l'Alma. Per cenare: partenza ore 20h30 e rit. ore 23h. Durata della crociera 2h15. Imbarco è dal Pont de l'Alma.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
|
|
|
4 Cabaret Folies Bergere
Una valida alternativa al solito Moulin Rouge é proprio lui, Folies Bergère. Diventato famoso negli anni della Belle époque, questo teatro risale al 1869. Nel 1881 fu ripreso anche da un quadro di Monet "Il bar delle Folies-Bergère”. La costruzione è stata progettata da Plumeret e all’inizio portava il nome di Folies Trévise. Il nome originale si riferiva alla via adiacente al locale ma in seguito fu cambiato dopo le numerose richieste del Duc de Trévise. Il teatro ospita diversi spettacoli, per tutte le informazioni dettagliate visitate il sito del teatro. Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
|
|
|
5 Cité des Sciences e la Cité de la Musique
Il 13 marzo del 1986, il giorno del passaggio della cometa di Halley, fu inaugurata la Cité des Sciences.
Sia i bambini che gli adulti rimarranno entusiasti nel passare del tempo qui. I due piani della struttura ospitano le mostre tematiche: dalla biologia e medicina ai suoni e luci. Dentro ciascuna area ci sono gli esperimenti interattivi.
Tra le attrazioni vi consigliamo visitare il cinéma Géode ed il Planetarium. Il primo è un cinéma che riporta una struttura a sfera. Per l’effetto dello schermo a sfera permette di immergerci nell’azione. I film che potete vedere qua sono, in generale, dei documentari .
Il secondo è un posto piuttosto romantico. Appena si spengono le luci, ci sembra di trovarsi sotto il cielo stellato all’area aperta.
Se avete una giornata libera potete passarla qui. Il tempo vi basterà per visitare tutti 4 posti dell’area.
|
|
|
6 Galerie d'Evolution
Vicino al Musée National d’Histoire Naturelle e giardino delle piante si trova la Galeria dell'evoluzione, un luogo spettacolare sia per le sue esposizioni sia per l'architettura del palazzo. La Galerie ospita migliaia di specia d'animali che sembrano rivivere. I tre piani ci raccontano la storia d'evoluzione nei minimi dettagli.
|
|
|
7 Il parco del divertimento Asterix
Ispirato ad un famoso fumetto il Parco Asterix è uno dei più famosi in Francia. E’ un ottimo posto per divertirsi sia per i grandi sia per i piccoli. Il posto riporta fedelmente la storia originale. Infatti il parco è suddiviso in piccole aree, ciascuna con delle attrazioni da mozzafiato: Gallia, Impero Romano ecc. Asterix e Obelix vi faranno compagnia lungo tutto il vostro viaggio.
|
|
8 Mercato delle pulci di Saint Ouen
Nel quartiere Saint Ouen, di sabato, domenica e lunedi, le strade si trasformano in uno dei più grandi mercati delle pulci al mondo. Qui si può trovare veramente di tutto: da mobili antichi ai vestiti vintage. L'enorme mercato di Saint Ouen è in realtà diviso in 15 piccoli mercati divisi per oggetti che prendono il nome dei isolati su cui si estendono (es Marché Boiron).
|
|
9 Museo del Erotismo
Il museo si sposa perfettamente con il quartiere di Pigalle, famoso per la sua vita notturna.
Inaugurato nel 1997, il museo si sviluppa su più piani e presenta la storia dell’erotismo nella forma più sublime. Gli accessori piccanti, le statue di ogni tipo e le macchine incredibili, provenienti da tutto il mondo, ci raccontano la storia del erotismo nei minimi dettagli.
|
|
|
10 Museo del profumo
Questo palazzo particolare, all’epoca la dimora di Maria Callas, è attualmente gestito dalla profumeria Fragonard.
Il suo archivio unico ci riporta nel tempo fino ad antico Egitto e ci fa percorrere la storia del profumo e della fabbricazione. Sorprendente è la vasta gamma dei flaconi d’epoca: dai contenitori egiziani in pietra, ai raffinati flaconi romani in vetro, fino ad arrivare alla porcellana cinese.
|
|
|
11 Shakespeare and Company
S&Co è una libreria storica di Parigi. A fondarla fu Sylvia Beach durante gli anni venti. Presto la libreria divento luogo d’incontro per gli scrittori come Ernest Hemingway, James Joyce ed altri.
Oggi la libreria vanta un’enorme raccolta di libri nuovi e usati, venduti esclusivamente nella lingua inglese.
La libreria è piccola, ma l’atmosfera dentro è particolare. Le scale di legno, le poltrone e libri antichi ci fanno ritornare negli anni ‘900, quando la libreria originale (chiusa nel 1940 dai nazisti) era frequentata dal grande maestro della letteratura Hemingway.
È qui che si svolgono alcune scene del famoso film Midnight in Paris di Woody Allen, il quale ci riporta nell’era dove la libreria era il centro della cultura anglo-americana di Parigi.
Ancora oggi presso S&Co si tengono gli incontri con gli scrittori, letture ed anche tradizionale sunday tea.
|
|
12 Parc des Buttes-Chaumont
In origine il Parc des Buttes-Chaumont fu una discarica e una cava di gesso usato per la costruzione dei palazzi della città ma con l’arrivo di Haussman si trasformò in uno dei parchi più sorprendenti di Parigi. Nel 1860 Adolphe Alphand, aiutato dal ingegnere Dancel realizzò il progetto.
|
|
|
13 Spiagge di Parigi
Ogni anno, verso il 19 luglio Parigi apre un'edizione di Paris Plage, che permette ai visitatore e cittadini di godere delle tipiche attività da mare. Le spiagge realizzate con oltre 5000 tonnellate di sabbia saranno aperte lungo la Senna. I due siti per potersi mettere in costume sono: via George Pompidou e sulla pianura della Villette (le bassin de la Villette). Ma per le informazioni più dettagliate vi invitiamo a visitare il sito ufficiale: parisplages.paris.fr.
|
|
14 Museo Grevin
Al 10 di Buolevard Montmartre vi aspetta un meraviglioso viaggio lungo la storia francese raccontata attraverso i suoi grandi personaggi, come il Re Sole Luigi XIV, realizzati interamente i cera. Qui trovano posto anche le celebrità parigine e hollywoodiane: Céline Dion, George Clooney...
A realizzare il progetto ideato dal giornalista Arthur Meyer fu lo stesso Alfred Grevin, fumettista e scultore. Il museo fu aperto nel 1882 ed ebbe un immediato successo. La visita del museo comincia dalla Sala degli specchi e prosegue con un viaggio tra la storia e modernità, scoprendo le celebrità di tutto il mondo.
Acquista il tuo biglietto d’ingresso in anticipo. Potrai entrare senza perdere del tempo durante le code. Clicca qui.
|
|
|






































